Con l'arrivo dell'autunno si apre una nuova stagione che, dopo la fine dell'estate, porta con sé i primi freddi e la voglia di gustare i prodotti che questa stagione ci regala, come le castagne.
Le castagne sono il frutto del castagno e sono ricche ricche di fibre e minerali; da esse si possono ricavare dolci semplici e gustosi, come il castagnaccio toscano, un dolce facile, che non richiede lievitazione, e il cui ingrediente principale è proprio la farina di castagne.
Hai mai provato a realizzarlo in casa? Abbiamo chiesto a Gianluca Bruno, Executive Chef di Eataly Firenze, come fare il castagnaccio: scopri la nostra ricetta!
Ingredienti
250 g farina di castagne
50 g pinoli
50 g di uvetta passa
1 rametto di rosmarino
1/4 di bicchiere d'olio evo
1 pizzico di sale
q.b. acqua
La ricetta del castagnaccio toscano
- Mescola l'acqua con la farina di castagne, cercando di non creare grumi. La consistenza dell'impasto deve essere come quella di una crema
- Aggiungi l'olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale, 25g di pinoli e 25g di uvetta (precedentemente messa a bagno e poi strizzata). Amalgama bene il tutto
- Cospargi una teglia di olio e versa il composto, che non dovrà essere più alto di 1 cm circa. Ricopri con i restanti pinoli, uvetta e rosmarino
- Inforna in forno preriscaldato per circa 35 minuti a 180°. Quando si formeranno delle piccole crepe in superficie, il castagnaccio sarà pronto.
Vuoi provare altre ricette a base di castagne? Scopri queste ricette:
- Polentina di castagne con robiola
- Zuppa di zucca, castagne e prosciutto crudo
- Crepes di farina di castagne con mascarpone e ganache di cioccolato
- portataDolce
- difficoltàFacile
- tempo di preparazione40 minuti