Questo evento purtroppo è terminato. In attesa della prossima edizione, resta aggiornato su tutti gli eventi e iniziative di Eataly Roma >
Eataly Roma dedica un'intera settimana a due ingredienti iconici della cucina tradizionale romana: Cacio e Pepe!
Dal 16 al 22 gennaio nel nostro Mercato ti aspettano degustazioni e incontri con i produttori, mentre nei nostri Ristoranti potrai gustare piatti speciali e cene con ospiti imperdibili.
E nel fine settimana una grande festa finale, al terzo piano del negozio: la quarta edizione del Cacio & Pepe Festival!

Una settimana di Cacio e Pepe nei Ristoranti di Eataly
Da lunedì 16 a domenica 22 gennaio tante gustose proposte arricchiranno i menu dei nostri ristoranti.
Al secondo piano del negozio, nel ristorante Terra, troverai in menu il Risotto cacio e pepe con tartare di gamberi.
Al primo piano, invece, nel ristorante Pizza & Cucina, ti aspettano i croccanti e filanti Supplì cacio e pepe, un cremosissimo Tonnarello cacio e pepe o la Pizza cacio e pepe con carciofini sott'olio cotta nel nostro forno a legna.
Sempre al primo piano del negozio, ma nella nostra Birreria potrai assaporare il Supplì cacio e pepe, la speciale Pizza al padellino cacio e pepe, la Frittatina di pasta cacio e pepe o un ottimo Tonnarello cacio e pepe, da accompagnare alla nostra selezione di birre artigianali alla spina.
Inoltre, nei nostri corner al piano terra potrai trovare lo gnocco fritto con salsa cacio e pepe di Mozao e nel finesettimana il maritozzo salato cacio e pepe di Lisita.
In più, ti aspettano quattro serate uniche con ospiti che per la cena, a partire dalle 19.00, proporranno i loro piatti speciali:
Antica Hostaria dei Ghiottoni - lunedì 16 gennaio in Birreria a cena
- Polpetta al sugo con crostino | € 3
Polpetta fritte di manzo e maiale con salsa di pomodoro, accompagnate da un crostino.
- Tonnarello Cacio e Pepe | € 10
Tonnarello, pecorino e pepe in grani.
L'Avvolgibile - martedì 17 gennaio nel ristorante Pizza & Cucina a cena
- Supplì al telefono | € 3.50
- Mozzarella in carrozza | € 4.50
- Tonnarello cacio e pepe | € 11.00
Osteria della Trippa - mercoledì 18 gennaio nel ristorante Pizza & Cucina a cena
- Chips di Trippa alla Cacio e Pepe | € 9
Trippa di Vitella infarinata con semola di grano duro, fritta e servita con una bella spolverata di Pecorino Romano DOP e Pepe nero a mulinello.
- Pecorino in pastella con Lattuga Romana stufata | € 10
Caciotta semistagionata Tiburtina azienda La Quercia pastellata e fritta su lattuga romana stufata con fichi secchi e cappero.
- Polpette di Cacio fritte su salsa di Pomodoro al basilico | € 10
Polpette con Pane, Pecorino Romano dop e uova servite su salsa di pomodoro fresca al basilico (2pz)
- Gnocchi ripieni di Broccolo Romanesco alla Cacio e Pepe | € 14
Gnocco di patate con un cuore di broccolo romano ripassato in padella in salsa di cacio e pepe
Pastificio Secondi - giovedì 19 gennaio in Birreria a cena
-Supplì di cacio e pepe | € 3.00
Riso carnaroli "Zaccaria", Pecorino "Cibaria" e Pepe nero "Emporio delle spezie"
- Mattonella di lasagna panata di cacio e pepe | € 4.50
Lasagna fritta ripiena di cacio e pepe, panata con pangrattato e pane panko.
Tonnarello cacio e pepe | € 11.00
Tonnarello di grano duro nazionale e uova allevate a terra, trafilato in bronzo e tagliato a mano, pecorino "Cibaria" e Pepe nero "Emporio delle spezie"

Le degustazioni nel Mercato
Durante tutta la settimana, da lunedì 16 a domenica 22 gennaio, potrai passeggiare tra i piani del nostro grande Mercato, assaggiare tante eccellenze e provare nuovi prodotti.
Al piano terra del negozio, in Panetteria troverai la Torta cacio e pepe mentre nel corner della Pizza alla Pala potrai sorprenderti con tre differenti pizze alla pala a tema cacio & pepe.
In più, in negozio troverai diversi corner degustazione con supplì cacio e pepe preparati express, risotto e ravioli cacio e pepe e diverse tipologie di Pecorino Romano DOP.
Gli appuntamenti della Settimana
• Venerdì 20 gennaio dalle ore 19.00 - ingresso libero fino ad esaurimento posti
al 3° piano di Eataly Roma si terrà la presentazione dei libri "Annamo Bene! La cucina romana di Sora Lella" di Francesca Romana Barberini, Renato e Mauro Trabalza, edito da Giunti Editore con la moderazione di Roberta Petronio e Laura Pranzetti Lombardini - autrici di "Le Romane un racconto dietro le quinte della Città Eterna", Edizioni Gridaudo che disserteranno sulla cucina romana di Sora Lella e delle sue storiche ricette, tra cui l’iconica cacio e pepe.
Annamo bene!
Elena Fabrizi, alias "Sora Lella", è uno dei personaggi più amati del cinema italiano. Ma Lella più che attrice fu cuoca e ristoratrice, tanto da rendere celeberrima l'omonima insegna della trattoria storica sull'Isola Tiberina a Roma, oggi gestita dai suoi quattro nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena. Proprio da loro, con l'aiuto di Francesca Romana Barberini, nasce il primo libro sulla cucina romana di Sora Lella, un ricettario personale ma anche un volume ragionato che cerca di sistematizzare il sapere di una cucina, quella romana, che oggi vive una seconda giovinezza e una popolarità mai vista prima. Le ricette, divise per capitoli e associate a diversi luoghi della città, riprendono tutte le tradizioni della cucina capitolina: quella giudaica, quella testaccina (o del quinto quarto) e quelle della campagna romana.
Le Romane
Perché un libro sulla nativa della Città Eterna? Perché è arrivato il momento di dare una risposta alle autocelebrazioni della parigina e della milanese, rimboccandoci le maniche e mettendo finalmente nero su bianco (quasi) tutto quello che sappiamo e vediamo nelle nostre “scorribande” quotidiane tra le incalzanti opportunità generate dalla Capitale. Con Le romane Roberta Petronio e Laura Pranzetti Lombardini puntano a risvegliare l’orgoglio di appartenenza delle loro concittadine, tracciando nel frattempo le linee guida di un viaggio da insider nella città più bella del mondo, attraverso il racconto puntuale, leggero, realistico, sereno, (auto)ironico, a tratti entusiasta, filtrato dall’esperienza di due “local” che hanno imparato a distillare il meglio dalla sterminata e, solo apparentemente, disordinata offerta di cultura e socialità prodotta tra gli otto colli (sette “certificati” dalla Leggenda, più il Gianicolo, entrato di diritto nel palmarès).
• Venerdì 20 gennaio dalle ore 19.00 alle 22.00
al 3° piano di Eataly Roma si terrà il corso "La trilogia del Cacio" - SOLD OUT
La pasta cacio e pepe è uno dei piatti più gustosi e conosciuti della tradizione culinaria laziale. Nonostante la semplicità degli ingredienti, questo piatto non è così immediato come potrebbe sembrare e gli errori di esecuzione sono molto frequenti.
In compagnia di Gabriella Cinelli, archeocuoca dell’Alleanza Slow Food, imparerete come fare una cremosissima Cacio e Pepe partendo dalle sue origini, le naturali evoluzioni storiche e non solo.
Le ricette che realizzeremo:
• Cacio e pepe
• Gricia
• Amatriciana
• Sabato 21 gennaio dalle ore 19.00 alle 21.30
al 3° piano di Eataly Roma si terrà il corso "Mezzogiorno di cacio: birre e caci dal sud" prenota ora >
Gli anziani una volta dicevano che le regioni del Sud, nonostante le loro criticità, potrebbero essere considerate il giardino d’Europa. Un giardino fatto di produzioni uniche e di tante aree incontaminate, percorse da tratturi più che da strade carrabili. Proprio per la valorizzazione di questo straordinario patrimonio agricolo, vogliamo dedicare una serata all’assaggio e all’abbinamento di quattro formaggi (a pasta filata e non) tipici del Sud e quattro Birre artigianali del Mezzogiorno italiano.
Sarai guidato in questo incontro dai gastronomi e formatori Slow Food Roberto Muzi e Andrea Russo.
• Sabato 21 gennaio dalle ore 20.00 alle 21.00
al 3° piano di Eataly Roma si terrà lo Show cooking "La quadricomia del pepe: viaggio in cucina tra saperi e sapori" - ingresso libero fino ad esaurimento posti
Tra le spezie, il pepe è sicuramente quello più utilizzato in cucina dagli italiani. In occasione del cacio e pepe festival Mauro Secondi, del Pastificio Secondi, preparerà la sua personale ricetta de La cacio e pepe. Fabio Gizzi, dell’Emporio delle spezie, selezionerà per lui quattro miscele di pepi esclusive, provenienti da diverse parti del mondo. Parteciperà anche il maestro pasticcere Angelo De Vita, ci racconterà la sua personale ricetta dei taralli cacio e pepe con una particolare varietà di pepe nero.
Vi aspettiamo per un viaggio sensoriale, antropologico tutto da scoprire…e da assaggiare!
• Domenica 22 gennaio dalle ore 11.00 alle 14.00
al 3° piano di Eataly Roma si terrà il "Master di cucina per ragazzi" - SOLD OUT
Un appuntamento dedicato ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo della gastronomia e dell’educazione alimentare, per scoprire una passione e per cominciare a viverla!
Per chi sogna di diventare chef e vuole cominciare a fare sul serio perché non è mai troppo presto per mettersi ai fornelli. Durante la lezione si apprenderà la teoria sul corretto consumo degli alimenti, sulla gestione della cucina e si realizzeranno insieme alcune ricette. I ragazzi saranno seguiti da Gabriella Cinelli, formatrice Slow Food e cuoca dell’Alleanza, e realizzeranno con le loro mani le preparazioni in programma. Durante le lezioni i ragazzi degusteranno i piatti da loro realizzati. Ad ogni partecipante sarà consegnato un attestato di partecipazione. Per partecipare sarà necessaria l’autorizzazione di un genitore che dovrà compilare la modulistica ricevuta via mail a chiusura delle prenotazioni.
Ti aspettiamo!