Venerdì 6 e sabato 7 maggio torna l’Eataly Wine Festival al terzo piano di Eataly Roma!
Il vino è cultura, territorio, storia e passione: ritorna la nuova edizione dell'Eataly Wine Festival, un viaggio sensoriale dedicato a tutti gli amanti del mondo del vino, che ci porterà alla scoperta di oltre 100 etichette tra le più importanti del nostro territorio.

GLI ORARI DELL'EVENTO
Venerdì 6 maggio | dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 7 maggio | dalle 18.00 alle 24.00
MODALITÀ DI PAGAMENTO PER L’AREA DEGUSTAZIONE
Per accedere all’area degustazione e assaggiare tutti i vini:
25€ (braccialetto, calice e portacalice inclusi)
Chiusura area degustazione ore 23.00
MODALITÀ DI PAGAMENTO PER L’AREA FOOD E IL WINE BAR
Come funziona: il Wine Bar è dedicato a tutti coloro che preferiscono scegliere i vini alla mescita selezionati dall’Enoteca di Eataly o acquistare le bottiglie dell’area degustazione per poterle consumare a prezzo di scaffale!
Le bottiglie possono essere acquistate in contanti alla cassa dedicata, le proposte food, i calici alla mescita e gli analcolici sono acquistabili tramite gettoni del valore di 2 euro.
Carnet gettoni per il wine bar e l’area food: 25€ x 14 gettoni (anziché 28€)
Chiusura area food ore 24.00
LE CANTINE:
● Piemonte:
Borgogno
Brandini
Cascina GemmaRina
Fontanafredda
Gancia
Mirafiore
Valle Asinari
● Lombardia:
Barone Pizzini
Ca’ del Bosco
Frecciarossa
Monzio Compagnoni
● Trentino Alto Adige:
Baron Longo
Le Vigne di Zamò
● Veneto:
Bertani
Bianca Vigna
Serafini & Vidotto
● Emilia Romagna:
Cleto Chiarli
Opera 02
● Toscana:
Campo alle Comete
Certosa Di Belriguardo
Colombaio di Cencio
Salcheto
San Leonino
Tenuta Tre Rose
Val di Suga
● Marche:
Buscareto
Fulvia Tombolini
Pievalta
San Giovanni
● Lazio:
Capizucchi
Casale del Giglio
Casale della Ioria
Cincinnato
Marco Carpineti
● Abruzzo:
Poderi Marchesi Migliorati
● Campania:
Feudi di San Gregorio
Fonzone
● Basilicata:
Basilisco
● Puglia:
Ognissole
Trullo Di Noha
● Sicilia:
Baglio di Grisi
Carranco
Firriato
● Sardegna:
Contini
EATALY WINE BAR:
Vini al calice selezionati dalla Cantina di Eataly
Bibite Lurisia | 1 gettone
Acqua Lurisia | 1 gettone
Caffè Illy | 1 gettone
AREA FOOD
NUMA AL CIRCO | La Giostra Gastronomica
- Gnocchi di pecorino alla Amatriciana | 4 gettoni
- Polpetta di bollito alla Picchiapò, fritta dorata con Salsa Verde | 3 gettoni
- Cavolo“Kyu”: Cavolfiore arrostito con crema di formaggio Caprino e Salsa di jalapeno, Shizo e Limone | 4 gettoni
Dolce:
- Cheese cake cotta e ciliegie sciroppate | 2 gettoni
LA BOTTE DI FERRO | Fish & Sushi
- Yakitori: spiedino di polpo salsa ponzu, spuma di patate al lemon grass, corallo al nero e vene cress | 3 gettoni
- Lasagnetta ripiena di spigola ed erbe fini, asparagi croccanti, crema di burrata e datterini confit | 4 gettoni
- Uramaki con salmone, avocado, mayo artigianale, Tobiko e Tanuki | 4 gettoni
Dolce:
- Mousse al limone, salsa di fragole e frutti rossi, streusel al rosmarino e cialda al cioccolato | 2 gettoni
WINE SHOP DEI PRODUTTORI
L’area vendita è sempre attiva durante l’evento, con un addetto alla vendita e una cassa dedicata. Potrete compilare una scheda di acquisto e dopo il passaggio in cassa potrete ritirare le bottiglie.

I corsi e i wine talk
IL CORSO
- Venerdì 6 maggio - dalle ore 19.00 alle ore 21.30
In collaborazione con Convi
Prenota il tuo posto qui
Un viaggio attraverso i vitigni autoctoni d'Italia alla scoperta di una grande risorsa nazionale dal grande valore e dalle grandissime qualita'. Vi porteremo a spasso tra le regioni italiane e vi mostreremo come le diverse tipologie del terreno e del clima influiscono sulle uve e sui vini! Un degustazione di quattro vini della nostra enoteca raccontati da un esperto sommelier.
I WINE TALK
Cosa vuol dire essere “sostenibili” in viticoltura? Quanto incide la produzione di vino sull’ambiente? Quali sono le strategie messe in atto dai produttori per salvaguardare l’ambiente? Tutto ciò incide sulla qualità dei vini che beviamo?
L’abbiamo chiesto a quattro importanti cantine italiane. Non perdere l’occasione di parlare direttamente con i produttori e scoprire il loro approccio a una produzione sostenibile, degustando insieme una bottiglia speciale!
- Venerdì 6 maggio - alle ore 18.30
Fontanafredda | Prenota il tuo posto qui
- Venerdì 6 maggio - alle ore 19.15
Salcheto | Prenota il tuo posto qui
- Sabato 7 maggio - alle ore 18.30
Feudi di San Gregorio | Prenota il tuo posto qui
- Sabato 7 maggio - alle ore 19.15
Ca’ del Bosco | Prenota il tuo posto qui
La musica
L’EXTRA WINE
VENERDÌ 6 MAGGIO
Dj set dalle 20.00 alle 21.30 | Dj set Ausology
Live music dalle 21.30 alle 23.30 | Beat in progress
SABATO 7 MAGGIO
Dj set dalle 20.00 alle 21.30 | Dj set Antonio Aiello
Live music dalle 21.30 alle 23.30 | Sin Fronteras