Venerdì 11 e sabato 12 novembre torna l’Eataly Wine Festival al terzo piano di Eataly Roma!
Un grande evento da non perdere nel quale gli artigiani del vino saranno i protagonisti: al terzo piano di Eataly Roma l’11 e il 12 novembre potrai incontrare i vignaioli ed esplorare il loro modo di fare vino. Un’occasione unica per incontrare più di 40 produttori, conoscere e degustare fino a 200 etichette, partecipare ai wine talk ed ascoltare tanta buona musica!
Il vino è cultura, territorio, storia e passione: a novembre, a conclusione di un intero mese dedicato al Vino, torna una nuova edizione dell'Eataly Wine Festival, un viaggio sensoriale per tutti gli amanti e gli appassionati.

Il filo conduttore di questa edizione sarà il terroir raccontato dai vignaioli. Terroir è una parola intraducibile in italiano che indica l’insieme di fattori naturali, territoriali e di buone pratiche messe in atto da un artigiano della viticoltura nella coltivazione della sua terra.
GLI ORARI DELL'EVENTO
Venerdì 11 novembre | dalle 18.00 alle 24.00
Sabato 12 novembre | dalle 18.00 alle 24.00
MODALITÀ DI ACCESSO PER L’AREA DEGUSTAZIONE
Ingresso 25,00 € (compreso di calice e portacalice)
Il biglietto d’ingresso comprende l’assaggio di tutti i vini presenti all’area degustazione
Orari dell’area degustazione: dalle 18:00 alle 23:00.
LE CANTINE E I VIGNAIOLI
Rabasco - Abruzzo
Torre Dei Beati - Abruzzo
Il Camerlengo - Basilicata
I Cacciagalli - Campania
Raffaele Palma - Campania
Cantine Dell'angelo - Campania
Il Cancelliere - Campania
Cantina Del Barone - Campania
Specogna - Friuli- Venezia Giulia
Blazic - Friuli- Venezia Giulia
Ronco Severo - Friuli- Venezia Giulia
Luka Bresciani - Friuli- Venezia Giulia
Denis Montanar - Friuli- Venezia Giulia
Trebotti - Lazio
Marco Antonelli - Lazio
Piana Dei Castelli - Lazio
Il Vinco - Lazio
Damiano Ciolli - Lazio
M.E. Berucci - Lazio
Riserva Della Cascina - Lazio
De Sanctis - Lazio
Claudio Cipressi - Molise
Gemmarina - Piemonte
Ressia - Piemonte
Roberta Valletti - Piemonte
Pantun - Puglia
Sequerciani - Toscana
Pietraventosa - Puglia
L'archetipo - Puglia
Famiglia Orro - Sardegna
Filippo Grasso - Sicilia
Antonio Camillo - Toscana
Podere Alberese - Toscana
Caparsa - Toscana
Celestina Fe' - Toscana
Secondo Marco - Veneto
Dama Del Rovere - Veneto
Patrizia Cadore - Lombardia
WINE TALK
I wine talk si terranno al Tavolo dei 10 Fortunati, nell'area dell'evento al terzo piano.
Venerdì 11 novembre | Ore 18:45 – 19:15 LE LANGHE | CANTINA RESSIA prenota ora >
Le Langhe piemontesi, terra di grandi vini! A Neive, troviamo la cantina Ressia, animata dal fervore di Fabrizio Ressia, vignaiolo di grande esperienza e passione. Non perdere il Wine Talk in cui Fabrizio ci svelerà i segreti che si celano dietro le colline delle Langhe.
Venerdì 11 novembre | Ore 19:30 – 20:00 L’IRPINIA | CANTINA FILIPPO GRASSO prenota ora >
Uno dei più vocati terroir del sud Italia è senza dubbio l’Irpinia, il cuore verde della Campania, che con le sue montagne e i suoi suoli vulcanici, costituisce un territorio eccellente per la viticoltura, in particolar modo dei varietali autoctoni. Cantina del Barone si è dedicata a uno dei più importanti varietali a bacca bianco d’Italia: il Fiano! Insieme a Luigi scopriremo quali sono le caratteristiche salienti che hanno reso l’Irpinia uno dei terroir più apprezzati dagli amanti ed esperti di vino di tutto il modo.
Sabato 12 novembre | Ore 18:45 – 19:15 L’ETNA | CANTINA FILIPPO GRASSO prenota ora >
L’Etna o A’ Muntagna, come amano chiamarla i locali, rappresenta uno dei territori più interessanti per la viticoltura in Italia. Sulle pendici nord dell’Etna si trova la cantina Filippo Grasso, una famiglia che da quattro generazioni interpreta con passione questo territorio straordinario. Mariarita Grasso ci racconterà cosa vuol dire essere vignaioli sul vulcano attivo più alto d’Europa!
Sabato 12 novembre | Ore 19:30 – 20:00 LA VALPOLICELLA | CANTINA SECONDO MARCO prenota ora >
Il territorio della Valpolicella si apre a nord-ovest di Verona, in un susseguirsi di declivi e dolci colline ricoperte di vigneti. La cantina Secondo Marco coltiva questi varietali proprio nel cuore della Valpolicella Classica, a Fumane. Marco Speri ci racconterà dell’utilizzo della pergola, in particolare nella speciale conformazione a Y, per l’allevamento dei vigneti, dell’importanza dei venti provenienti dal Garda e tanti altri interessanti aspetti che hanno reso grande questo territorio.
MODALITÀ DI PAGAMENTO PER L’AREA FOOD E IL WINE BAR
Come funziona:
Le proposte culinarie dell'Area Food, i calici alla mescita e gli analcolici del wine bar sono acquistabili solo tramite gettoni.
● 1 gettone | 2€
● Carnet 14 gettoni per il wine bar e l’area food | 25 € (anziché 28 €)
Orari dell’area food e wine bar: dalle 18:00 alle 24:00.
L'AREA FOOD
● Hosteria Amedeo
- Crostino di capocollo marinato con zucca arrosto e mosto cotto | 3 gettoni
- Cannellone ripieno con pancia di manzo al forno e salsa allo zafferano Monticiano | 3 gettoni
- Ramoracce, patate e fonduta di formaggio Az.Agricola “Ammano” | 3 gettoni
Dolce:
- Zuppa inglese dell’Hosteria Amedeo |3 gettoni
● 5e28 | Cucina e miscele
- Polpette di bollito con salsa verde e senape al miele | 2 gettoni
- Taco con Tartare di tonno rosso, Mayo al basilico e polvere di olive nere | 3 gettoni
- MaxiBao con pulled pork e salsa bbq | 3 gettoni
Dolce:
- Cheesecake ai frutti di bosco e terra di cioccolato bianco | 3 gettoni
IL WINE BAR
Il Wine Bar è dedicato a tutti coloro che preferiscono scegliere i vini alla mescita selezionati dall’Enoteca di Eataly.
Vini al calice | 3 gettoni
Le bibite | 1 gettone
L’ acqua | 1 gettone
Caffè | 1 gettone
IL WINE SHOP DEI PRODUTTORI
Il Wine Shop è aperto durante tutto l’evento con un nostro esperto che vi guiderà nella selezione e nell'acquisto di una ricca selezione di bottiglie a prezzo di scaffale. Le bottiglie in vendita nel wine shop possono essere acquistate con carta o contanti nella cassa dedicata.
LIVE MUSIC
Venerdì 11 novembre | Dalle 21:30 alle 23:45
● Vaudeville Noveau
Repertorio del Jazz degli anni ‘20: dalle struggenti ballads ai frenetici charleston, passando per i classici del songbook americano di inizio secolo.
Sabato 12 novembre | Dalle 21:30 alle 23:45
● Sin Fronteras
Repertorio original Latin Sound
