Ad agosto, per quanto riguarda il cibo, c'è davvero l'imbarazzo della scelta: è tempo di macedonie, di insalate, di piatti di pesce, insomma di pranzi e cene leggeri ma sempre gustosi. E anche sui banchi del mercato la scelta è ampissima: per darti una mano a orientarti di fronte a questo tripudio di prodotti, abbiamo pensato di proporti una vera e propria lista della spesa, dove troverai tutti gli alimenti più stagionali e buoni del periodo.
Scopri quali sono frutta, verdura e pesce di stagione ad agosto.

La verdura di agosto
Basilico: ridotto in crema o in foglie a crudo, dona una freschezza incredibile ai piatti e ai sughi, come il pesto (scopri la storia de Il Pesto di Pra'!).
Cetrioli: da mangiare crudi, in insalata o trasformati in salse, mentre è sconsigliato cuocerli per non perdere tutte le proprietà nutritive.
Fagiolini: i baccelli immaturi dei fagioli sono ricchi di fibre, sali minerali e vitamina A. Possono essere bolliti o cotti in padella con olio, limone, sale e pepe.
Melanzane: si prestano a vari tipi di cottura, dalla griglia, al fritto, al forno. Puoi usarle per preparare ottimi sughi (scopri come realizzare il pesto di melanzane e altri 4 sfiziosi pesti!).
Peperoni: ottimi crudi o cotti, sono tra gli ortaggi con il più alto contenuto di vitamina C, ancor più degli agrumi.
Pomodori: i re della dieta mediterranea. Crudi in insalata, in numerose varietà, o cotti per preparare il sugo: scopri 3 modi diversi per conservare i pomodori e mantenere il loro sapore unico per tutto l'anno!
Prezzemolo: ricco di sali minerali, vitamine A, C e K, fibre, proteine e carboidrati, ha proprietà ipotensive, diuretiche, lassative e curative. Pilastro della cucina mediterranea per dare gusto e personalità ai piatti, soprattutto di pesce.
Ravanelli: crudi e croccanti, possono essere tagliati a fettine in un'insalata o sgranocchiati interi.
Rucola: aromatica e pungente, la rucola è ricca di vitamina C, minerali e molta acqua. Contiene anche acido folico ed è quindi utile alle donne in gravidanza: provala negli gnocchi di miglio con pesto di rucola!
Taccole: questo legume si differenzia dagli altri perché va mangiato tutto, compreso il baccello. Provale in padella, stufate o in un sugo con i gamberi.
Zucchine: ricche di potassio e utili per la salute delle vie urinarie e dell'intestino, sono molto versatili e possono essere mangiate come contorno, nei sughi magari in abbinamento al pesce o ripiene.

La frutta di agosto
Albicocche: ricche di betacarotene e licopene, sono utili per la pelle e contro colesterolo e radicali liberi. Contengono molte fibre, a dispetto di un minimo apporto calorico.
Anguria: zuccherina, leggera e poco calorica, aiuta a prevenire le malattie cardiache e a combattere il colesterolo.
Fichi: dolci, ricchi di vitamine e proprietà antinfiammatorie, hanno un apporto calorico più basso di quello che si potrebbe pensare.
Fichi d'India: hanno una polpa succosa e carnosa molto ricca di acqua, zuccheri, vitamine e minerali. Un simbolo estivo del sud.
Frutti di bosco: ricchi di antiossidanti, sono dolci e gustosi. Puoi farci una confettura (scopri come preparare un'ottima confettura fatta in casa), una salsa per un dolce o anche per un secondo piatto agrodolce.
Pesche: frutto zuccherino ricco di vitamina A, benefico durante l'esposizione al sole, e di vitamina C, che permette in particolare di facilitare l'assorbimento del ferro.
Pere: ne esistono tante varietà, di cui alcune già di stagione in estate, come le pere coscia e le pere William.
Prugne: ricche di vitamine e sali minerali, sono un buon rimedio contro la stanchezza.
Uva: anche se la stagione della vendemmia è a cavallo tra estate e autunno, ad agosto i primi grappoli sono già sulle nostre tavole.

Il pesce di agosto
Alici/acciughe: pesce azzurro povero ma molto saporito, dall'alto contenuto di Omega 3, sono ottime fritte o marinate, ma anche nei sughi per la pasta, con il finocchietto. Prova la ricetta del tortino di alici con pinoli e finocchietto.
Orata: un pesce dalle carni magre e saporite, con ottimi valori nutrizionali. Buonissima al forno o alla griglia.
Ricciola: dalla caratteristica colorazione argentea azzurra, ha carne saporita e si presta alla cottura al vapore o al forno, ma è ottima anche nei sughi o cruda. Scopri la ricetta del carpaccio di ricciola con zenzero, lime e melograno.
Sogliola: piccolo pesce che vive sui fondali sabbiosi, è magro e leggerissimo.
Altri pesci di stagione ad agosto sono: cefalo, gallinella, nasello, sarago, spigola/branzino, sugarello e vongola verace.
Sai già perché anche il pesce ha una sua stagionalità? Scoprilo subito!