Una bel primo piatto con i frutti di mare profumato e gustoso è proprio l’essenza dell’estate. Ma quanta fatica per rendere quei molluschi “commestibili”… Oggi però hai un alleato: questo manuale per sapere come pulire e cucinare cozze e vongole con facilità e soprattutto senza stress!
Cosa ti serve:
- Guanti in lattice
- Una paglietta di acciaio o una spazzola di saggina o uno spazzolino con setole dure
- Una pentola
- Un cucchiaio di legno
1 - Controlla che siano chiuse
Il procedimento per pulire cozze e vongole è il medesimo, ma per prima cosa assicurati che siano fresche. Come? Controlla che tutti i gusci siano ben chiusi e di un colore nero vivo. Poi annusale, devono avere un odore gradevole e leggero. Se trovi dei molluschi rotti o aperti, scartali e non utilizzarli. I restanti, quelli “buoni”, sbattili su un ripiano uno alla volta di modo da far perdere la sabbia o le impurità in eccesso.
2 - Sciacquale
Mettiti i guanti di lattice per evitare piccoli tagli o abrasioni, e poi sciacqua le cozze/vongole a mano, una a una, in modo da renderle ancora più pulite.
3 - Togli il bisso
Le cozze e le vongole presentano in alcuni casi una “barbetta”, ovvero il bisso. È bene rimuovere questa fibra tessile manualmente prima di procedere con gli altri step di pulizia. Fai attenzione a eliminarla in maniera delicata in modo che non si spezzi al loro interno.
4 - Raschiale
Spesso sopra questi molluschi si formano delle impurità dall’aspetto calcareo, utili per rimanere agganciati allo scoglio. Per eliminarle basta prendere una paglietta di acciaio, o una spazzola di saggina, o più semplicemente uno spazzolino a setole dure, e strofinarle con veemenza fintanto che i gusci non acquisiranno un aspetto “lucido” alla vista.
5 - Fai la “super-pulizia”
Prendi una bacinella e riempila di acqua e sale grosso. Poi versaci dentro le tue cozze/vongole e lasciale dentro per circa 1-2 ore. Durante questo periodo accertati che spurghino eventuali impurità e cambia l’acqua circa 3-4 volte.
6 - Cucinale
Dopo averle pulite, è il momento di scoprire come cucinare cozze e vongole. Prendi una pentola con dell’acqua e versaci i molluschi. Lasciali cuocere a fuoco medio/alto per circa 5 minuti coperti da un coperchio, e di tanto in tanto mescola con un cucchiaio di legno.
7 - Selezionale
Al termine del tempo di cottura spegni il fuoco, anche se non tutti i molluschi si sono aperti. Togli il coperchio e lascia raffreddare. Elimina poi tutti i gusci che non si sono aperti nella cottura.
8 - Tieni l’acqua “preziosa”
Durante la cottura le cozze e le vongole avranno rilasciato la loro acqua saporitissima, che potrà essere utilizzata per quasi tutti i piatti a base di cozze e vongole. È bene filtrare questo prezioso liquido con un colino e poi, volendo, anche con un panno pulito di cotone o di lino per mantenere il suo gusto, ma eliminando le impurità.
9 - Prepara il tuo piatto
A te, infine, la scelta se sgusciare completamente i molluschi o mantenerli all’interno dei loro gusci. Dipenderà tutto da quale piatto buonissimo ti stai apprestando a preparare!
Ti è venuta fame? Scopri tutti i prodotti a base di pesce dello Store Online di Eataly!