Slow Food Italia, associazione no profit riconosciuta a livello internazionale che ha tra i propri fini la difesa della biodiversità alimentare e l'educazione al gusto, ha accettato il ruolo di consulente strategico di Eataly, individuando in questo progetto una forma moderna e innovativa di distribuzione alimentare da affiancare ai progetti di filiera corta che l'associazione sostiene in tutto il mondo.
Per questo i compiti di Slow Food nei confronti di Eataly possono essere riassunti in due ruoli fondamentali: l'indicazione dei potenziali futuri fornitori, identificati mediante adeguati criteri di selezione, e la collaborazione nell'ideazione dell'attività formativa e della cura dei contenuti del materiale didattico.
Slow Food Italia partecipa al progetto di Eataly augurandosi che questa esperienza possa aprire la strada per altre analoghe iniziative ispirate alla filosofia del “buono, pulito e giusto” nell'alimentazione quotidiana.
Si sottolinea che la partecipazione di Slow Food Italia nel progetto di Eataly, non ha alcun intento speculativo (data la natura di Slow Food Italia come associazione no profit) e che il simbolo della chiocciolina compare e comparirà solo per le attività gestite direttamente dall'associazione o negli spazi dedicati ai Presìdi.
Eataly con Eni gas e luce hanno dato il via ad un percorso di efficientamento energetico dei negozi Eataly e della nostra filiera, con la promozione della cultura dell’efficienza energetica anche nei confronti dei clienti, e un ciclo di corsi dedicati alla cucina sostenibile.
Perchè condividiamo l'idea che tutte le cose prima di avere un prezzo, hanno un valore. Assaporare cibi unici per la prima volta o dopo molto tempo, arrivare primi davanti al pane appena sfornato e sentirne il profumo, stappare una bottiglia di vino tenuta da parte per un'occasione eccezionale, apprendere la ricetta segreta direttamente da uno chef per preparare un piatto straordinario da dividere con i propri cari...insomma, ci sono esperienze che non hanno prezzo e molte si possono vivere da Eataly, ma... per tutto il resto c'è MasterCard!
Siamo un’azienda in forte espansione e lavoriamo costantemente per migliorare la comunicazione tra i nostri punti vendita.
Dobbiamo coordinarci alla perfezione con i fornitori e con chi si occupa di rifornire i nostri negozi, per questo è fondamentale avere una rete che ci permetta di condividere tutte le informazioni tra le varie sedi della nostra catena.
Con Vodafone abbiamo trovato una soluzione di smart working che ci consente di comunicare in tempo reale con tutti i nostri negozi.
Eataly ha scelto di essere un Ready Business per lavorare in modo efficiente e dinamico: vogliamo essere sempre connessi, sapere in ogni momento come procede il lavoro in ogni punto vendita per essere certi di offrire sempre il meglio ai nostri clienti.
Ferdinando Marana, nel 1992, ha brevettato il primo forno rotante per pizzeria, rivoluzionando così il mondo della ristorazione. Oggi la produzione riguarda un'ampia gamma di forni statici e rotanti, dalla più autentica tradizione napoletana alle ultime innovazioni in termini di tecnologia e design.
I forni rotanti Marana, realizzati con legno di faggio, sono presenti nelle Pizzerie Eataly e garantiscono una cottura perfetta della nostra pizza, ben cotta all'interno e croccante all'esterno.
La partnership tra Eataly e FPT Industrial, il Brand di CNH Industrial dedicato alla produzione e alla vendita di motori industriali, vuole raccontare la filiera che porta dal campo alla tavola i migliori prodotti italiani.
Ogni giorno, i motori di FPT Industrial aiutano gli agricoltori a piantare, raccogliere, vendemmiare e portare sugli scaffali i loro prodotti. Grazie ai suoi centri di Ricerca e Sviluppo, il Brand è pioniere nello sviluppo di propulsori che funzionano a carburanti alternativi.
La storia narra che il formaggio grana della Pianura Padana sia nato attorno al 1135 nell’Abbazia di Chiaravalle (oggi situata nel Parco Agricolo Sud di Milano). Fu ideato dai monaci un processo di caseificazione di un formaggio duro, che migliorava con il tempo attraverso la stagionatura, e prese il nome di caseus vetus (formaggio vecchio).
Il Grana Padano ha ottenuto la DOP nel 1996 e allora come oggi le metodologie di produzione sono rimaste invariate. Il Consorzio Tutela Grana Padano ha come obiettivo la sua tutela e promozione, in Italia e all'estero, attraverso iniziative volte ad informare, ed apprezzare questa fantastica denominazione, frutto dei modi e dei luoghi in cui è lavorato e delle materie prime che lo compongono.
Il Parmigiano Reggiano è tra i formaggi più antichi e più ricchi che si conoscano. Si produce oggi sostanzialmente come nove secoli fa: con gli stessi ingredienti (latte crudo, caglio e sale), con la stessa cura artigianale e con una tecnica di produzione che ha subito pochi cambiamenti nei secoli, grazie alla scelta di conservare una produzione del tutto naturale, senza l’uso di additivi.
Il “Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano” (fondato nel 1934), è l’ente di tutela che associa tutti i produttori di formaggio Parmigiano Reggiano, a cui consegnano il latte gli allevatori della zona d'origine (province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Mantova destra Po, Bologna sinistra Reno) per essere trasformato in formaggio DOP secondo il rispetto del disciplinare.
Peroni è la birra italiana prodotta con passione dal 1846, pensata da Giovanni Peroni per offrire agli italiani una birra di alta qualità, dal gusto rotondo e bilanciato, con un equilibrio perfetto tra dolce ed amaro.
Peroni viene prodotta infatti, oggi come allora, solo con ingredienti selezionati e nel rispetto della tradizione. La qualità è una passione tutta italiana, Peroni anche.
Dall’incontro tra due eccellenze del made in Italy nasce un’esperienza itinerante tra i sapori del nostro paese. La partnership ha avuto inizio con il Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione per poi coinvolgere altri ristoranti del Gruppo Starhotels, con un percorso attraverso la cucina regionale e la passione dei piccoli produttori.