ANTONIO PREZIOSI - LIBRI & NOTE

Roma

26 maggio 2025
19:00 - 20:30

Non disponibile

Lunedì 26 maggio, ore 19, Antonio Preziosi presenta “Linea segreta. I retroscena tra Stato e Vaticano", edito da San Paolo, in dialogo con Monsignor Vincenzo Paglia e Francesca Chialà. L’evento è gratuito fino a esaurimento posti

Una volta al mese, a Eataly Roma Ostiense, arriva “Libri & note”, la rassegna dedicata alle nuove uscite editoriali di autori e autrici promossa da Eataly e curata e moderata dalla sociologa, regista e artista Francesca Chialà.
 
Gli incontri gratuiti saranno filo conduttore di un percorso narrativo e di un originale viaggio nel mondo del giornalismo, del cinema, della televisione, dello sport e della cultura. A stimolare il racconto, è il ritmo delle note di un pianoforte suonato da Claudia Troisi che accompagnerà ospite e pubblico in uno stimolante rimando di parole e musica.
Alla fine dell’appuntamento, l’autore incontrerà il pubblico per il fimacopie

Antonio Preziosi
Giornalista, saggista e scrittore, è stato a lungo direttore di RAI Parlamento e dal 2023 è Direttore del Tg2.
Ha svolto per anni l’incarico di inviato speciale, seguendo i principali avvenimenti di politica interna e internazionale. È stato corrispondente della Rai da Bruxelles. Ha diretto anche Radio Uno, Giornale Radio e Gr Parlamento.
Studioso di questioni religiose e vaticane, è stato inoltre Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.
Per Edizioni San Paolo ha pubblicato nel 2021 Il papa doveva morire, una ricostruzione inedita e intensa dell’attentato a Giovanni Paolo II e delle sue conseguenze, dentro e fuori la Chiesa. Nel 2023 ha pubblicato Il sorriso del papa, la vita di Albino Luciani e i trentatré giorni di Giovanni Paolo I.
Questo libro, opera di uno dei più esperti giornalisti italiani nel campo della politica e delle istituzioni, racconta le svolte, in certi momenti drammatiche, dell'impegnativo rapporto tra lo Stato Italiano e la Chiesa. Il rispetto, il dialogo, l’aperta collaborazione per il bene comune non sono venuti mai meno, ma non tutti i governi, non tutti i parlamenti e non tutti gli inquilini del Quirinale hanno avuto sempre lo stesso tipo di confronto. E alcune stagioni sono state particolarmente difficili: i referendum sul divorzio e sull’aborto, gli anni del terrorismo, il dibattito sulla famiglia, sull’immigrazione, sulle grandi scelte morali. Una storia affascinante, che ci riguarda tutti e che continua ancora oggi, perché il rapporto tra le due sponde del Tevere è parte integrante della storia della Repubblica.
 
Francesca Chialà  
Poliedrica nel DNA: Francesca Chialà è sociologa, regista, artista, performer di arte contemporanea e fondatrice del movimento artistico "La FESTA delle 7 ARTI" per promuovere i Diritti Umani, Sociali e Ambientali.  
1 incontro
26/5/2025

GRATUITO

Modalità di spedizione

a domicilio

1-2 giorni

standard

4-5 giorni

Ritiro
in negozio

Non disponibile