
Dopo una giornata di lavoro, arriva un momento per rilassarsi: è il momento dell'aperitivo, meglio se contadino.
Nel Dehors di Eataly Trieste vogliamo farti riscoprire il sapore della terra, portando in tavola tutto il buono delle primizie di stagione e i grandi prodotti degli artigiani italiani. Dal tagliere del salumaio a quello del casaro, ci saranno tante proposte genuine e gustose per accompagnare il tuo drink.
Come funziona?
Ogni serata ospiteremo cinque piccole realtà: sarà l'occasione giusta per parlare con loro e farti raccontare tutto il lavoro e i segreti che si celano dietro ai loro prodotti di stagione che ci faranno degustare. Tutto verrà accompagnato da vini, birre e cocktail, dj set al tramonto e una vista mare unica.
I produttori:
Venerdì 22 aprile | dalle 18 alle 21
AZIENDA AGRICOLA L'ASAN E LA MUSSA, produttore di formaggi di capra
AZIENDA AGRICOLA LA DI CJASTELAN, allevatore e produttore di formaggi vaccini
AZIENDA ZORZET, miele
AZIENDA POZZAR SAMUELE, bevande
PASTICCERIA PANIFICIO GOBATTO, panificio
Venerdì 29 aprile | dalle 18 alle 21
AZIENDA AGRICOLA LA FERULA, frutta e verdura
AZIENDA AGRICOLA PIVIDORI FABIO, salumiere, coltivatore di cereali, allevatore suino
AZIENDA ZORZET, miele
PASTICCERIA CIOCCOLATERIA MOSAICO COCAMBO, pasticceria
B-ORTO PEPPERS, coltivatore peperoncini
AZIENDA AGRICOLA LA DI CJASTELAN, allevatore e produttore di formaggi vaccini
L'evento è in collaborazione con Alveare Trieste.
Cos' è l'alveare che dice si?
Un nuovo modo di fare la spesa e di mettere in contatto diretto chi produce con chi compra, puntando tutto su sostenibilità, rispetto dell’ambiente e piccola produzione locale. Questo è L’Alveare che dice Sì.
Ogni “Alveare” è un gruppo di persone che si unisce per comprare frutta, verdura, pane, formaggi e altri prodotti alimentari direttamente dai piccoli produttori del territorio, attraverso una piattaforma online.
L’obiettivo è quello di sapere da dove viene quello che mangiamo, chi lo ha prodotto, che strada ha fatto per arrivare sulla nostra tavola. E di abbracciare un modello alimentare più etico e sostenibile, in cui si compra solo ciò di cui si ha bisogno e si attribuisce il giusto valore al lavoro di chi produce.
Non ci sono abbonamenti, non ci sono minimi di acquisto si può comperare anche solo 1kg di farina e scoprire come funziona!