Pasta al pesto alla genovese: la ricetta originale

Quando si parla di eccellenze italiane, la pasta al pesto conquista senza dubbio un posto d’onore. Profumata, colorata e ricca di gusto, la pasta con il pesto alla genovese è un simbolo della cucina ligure. Basilico, olio, aglio e formaggio i suoi capisaldi: pochi e classici ingredienti, per un vero inno alla semplicità dal gusto irresistibile.

Che si scelgano le classiche trenette o le trofie, preparare la pasta con il pesto alla genovese significa portare a tavola un pezzo di storia, fatta di ingredienti freschi e di tradizioni tramandate da generazioni. In questo articolo partiremo dalla ricetta originale per ottenere una pasta al pesto cremosa e irresistibile. Continua a leggere per scoprire come fare una pasta al pesto perfetta!

Alla ricerca di altre ricette con il pesto? Esplora la nostra guida!

Trofie al pesto | Eataly

Difficoltà

Facile

Dosi per

4 persone

Preparazione

25 minuti

Gli ingredienti della pasta al pesto per 4 persone

  • 440 g di trofie
  • 2 patate medie tagliate a dadini
  • 150 g di fagiolini tagliati a pezzetti

Per il pesto alla genovese

  • 60 g di foglie di basilico fresco
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 g di pinoli
  • 70 g di parmigiano grattugiato
  • 20 g di pecorino sardo grattugiato
  • 100 ml di olio extravergine di oliva
  • sale grosso

Come fare le trofie al pesto: la preparazione

• Per realizzare questo primo piatto, inizia dal pesto: puoi usare un mortaio come tradizione vuole o un frullatore. Lava e asciuga bene le foglie di basilico, poi pesta o frulla l’aglio con un pizzico di sale grosso. Aggiungi i pinoli e le foglie di basilico poco alla volta. Unisci i formaggi e infine l’olio a filo, mescolando bene per ottenere una crema omogenea.

• Porta a ebollizione abbondante acqua salata e versa all'interno i fagiolini e le patate; dopo circa 5 minuti, aggiungi le trofie. Cuoci fino a che la pasta e le verdure non sono al dente.

• Scola la pasta e le verdure, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mescola fuori dal fuoco con il pesto, ammorbidendolo con un paio di cucchiai dell’acqua tenuta da parte.

• Servi con una spolverata di parmigiano grattugiato, un filo d’olio extravergine e dei pinoli tostati a piacere.

Il consiglio in più per la pasta al pesto alla genovese

Se vuoi davvero rispettare la tradizione della pasta con il pesto alla genovese, il segreto è preparare il pesto con il mortaio: otterrai così un sapore più autentico e un profumo inconfondibile. Se invece utilizzi il mixer, fai attenzione a non surriscaldare troppo il pesto per evitare che il basilico si ossidi e perda il suo colore brillante.

Per ottenere una pasta al pesto cremosa e avvolgente però, il vero segreto è aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura al pesto prima di condire la pasta. Questo semplice trucco ti permetterà di legare meglio il pesto alle trofie, esaltando tutti i profumi del basilico fresco.

Per un tocco davvero speciale infine, completa con un filo di olio extravergine di oliva a crudo: donerà ancora più aroma e armonia al tuo piatto.

Il magazine non ti ha convinto a realizzare il tuo pesto fatto in casa? Esplora la nostra selezione e troverai questo e tantissimi altri pesti già pronti! Clicca qui se invece sei alla ricerca della tipica pasta della tradizione ligure.