Pasta alla norma: la ricetta originale siciliana

La pasta alla norma è uno dei piatti simbolo della tradizione culinaria siciliana, amata per il suo gusto semplice e avvolgente. Questa ricetta tipica catanese nasce dall’incontro tra pochi ingredienti genuini: melanzane fritte, sugo di pomodoro profumato al basilico e una spolverata di ricotta salata.

In questo articolo ti sveliamo come fare la pasta alla norma seguendo la ricetta originale siciliana, tramandata da generazioni. Scoprirai tutti i segreti della pasta e melanzane alla siciliana, con un focus particolare su come preparare un autentico sugo alla norma, base fondamentale di questo primo piatto. Se sei alla ricerca della ricetta per preparare la vera pasta alla norma dunque, sei nel posto giusto: continua a leggere per conoscere ingredienti, preparazione e varianti di una delle ricette siciliane più amate.

Dai un’occhiata anche alle nostre ricette di sughi per trovare nuove ispirazioni!

Pasta alla norma | Eataly

Difficoltà

Media

Dosi per

4 persone

Preparazione

40 minuti

Gli ingredienti della pasta alla norma per 4 persone

  • 440 g di pasta
  • 2 melanzane medie (circa 500 g)
  • 600 g di pomodori pelati
  • 100 g di ricotta salata
  • 2 spicchi di aglio
  • 10-12 foglie di basilico fresco
  • olio extravergine di oliva
  • 1 litro di olio per friggere (preferibilmente di semi di girasole o extravergine)
  • sale e pepe

Come fare la pasta alla norma: la preparazione

• Per cucinare la pasta alla norma, inizia dal preparare le melanzane. Lavale, elimina le estremità e tagliale a cubetti di circa 5 mm prima di cospargerle di sale e lasciarle riposare in uno scolapasta per 30-40 minuti, così da eliminare l’acqua di vegetazione. Poi sciacquale brevemente e asciugale con un canovaccio.

• Scalda abbondante olio in una padella profonda e friggi le melanzane a fuoco medio-alto fino a doratura. Poi scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso e tienile da parte.

• Passa ora alla preparazione del sugo; in una padella capiente, scalda 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fai rosolare l’aglio schiacciato o tritato finemente a fuoco basso. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati con le mani e un pizzico di sale. Poi cuoci a fuoco medio per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a ottenere un sugo denso. A fine cottura, aggiungi qualche foglia di basilico fresco spezzettata e aggiusta di sale e pepe.

• Cuoci la pasta al dente in abbondate acqua salata e scolala nel sugo, unendo la metà delle melanzane fritte e mescolando delicatamente.

• Impiatta e guarnisci con le restanti melanzane fritte, un'abbondante grattugiata di ricotta salata e qualche foglia di basilico fresco.

Il consiglio in più per la pasta con le melanzane alla siciliana

Per esaltare al massimo il sapore della pasta alla norma, scegli melanzane fresche e compatte, friggile in olio extravergine di oliva e lasciale riposare su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Se vuoi un tocco ancora più autentico, aggiungi qualche foglia di basilico fresco direttamente all'interno del tuo sugo alla norma, così da profumare la pasta in modo irresistibile. Ricorda di usare solo ricotta salata grattugiata, come prevede la ricetta originale siciliana, per un gusto deciso e inconfondibile. Infine, scegli il giusto formato di pasta: l’ideale per la pasta alla norma sono i maccheroni o le penne rigate, capaci di trattenere bene il sugo alla siciliana con melanzane e valorizzare ogni morso. Tuttavia, anche i formati lunghi non sono da tralasciare: spaghetti e busiate per esempio, si sposano molto bene con questo sugo.

Segui questi piccoli accorgimenti e la tua pasta alla norma conquisterà davvero tutti a tavola!

Per preparare al meglio la tua pasta alla norma, puoi scegliere i nostri sughi e passate di alta qualità e acquistare la migliore pasta e pasta della tradizione siciliana, per portare in tavola tutto il gusto autentico dell’isola.