
Gli ingredienti delle pappardelle al ragù bianco di coniglio
Per le pappardelle
• 300 g di farina bianca 00
• 3 uova
• olio extravergine d'oliva
Per il ragù
• 1 coniglio
• 2 coste di sedano
• 2 carote
• 1 cipolla
• 100 g di prezzemolo
• vino bianco
• 4 cucchiai di pecorino stagionato
• olio extravergine d'oliva
• sale e pepe
Una ricetta con il coniglio dalla tradizione toscana
• Disponi la farina a fontana mettendo al centro le uova e un po’ d’olio e comincia pian piano a mescolare il tutto, aggiungendo se necessario un po’ d’acqua. Impasta energicamente in modo da ottenere un composto omogeneo, forma una palla e coprila con la pellicola trasparente. Falla riposare in frigorifero per almeno 45 minuti.
• Stendi l’impasto molto sottile con un mattarello o con una macchina sfogliatrice. Ricava dei rettangoli lunghi circa 30-35 cm e arrotolali su se stessi. Taglia la pasta a 1 cm e mezzo di larghezza e forma dei nidi di circa 100 grammi ciascuno.
• Disossa il coniglio, batti la carne al coltello per tritarla finemente. Con le ossa prepara un brodo semplice con acqua, 1 costa di sedano, 1 carota e la cipolla.
• Trita quindi i rimanenti odori, soffriggili in casseruola con un filo d’olio e quando saranno dorati aggiungi la carne. Rosola e sfuma con del vino bianco, bagna con un po’ di brodo e porta a cottura per circa 45 minuti. Aggiusta di sale e pepe.
• Cuoci le pappardelle in abbondante acqua salata per 3-4 minuti, scola e saltale nel ragù bianco di coniglio. Servi spolverizzando con abbondante pecorino grattugiato.
Vino in abbinamento: l'ideale è un vino bianco, come il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
Vuoi scoprire altre ricette? Scopri qui i nostri migliori sughi gustosi oppure le nostre ricette a base di carne, come le pappardelle al ragù di cinghiale.
Se invece preferisci goderti un sugo di carne già pronto, inizia la spesa!