I contorni crudi
1) Insalata di spinaci, ravanelli e avocado: croccante, leggera e gustosa. Perfetta per un contorno fresco che contrasta e si bilancia piacevolmente con la carne grigliata. Ideale soprattutto quando fa un po’ più caldo.Per prepararla basterà tagliare a tocchetti l’avocado e a fettine i ravanelli. Mescola il tutto con gli spinaci freschi e condisci con un’emulsione di succo di limone, aceto balsamico, olio extravergine d’oliva e a piacere un trito di cipollotti.
2) Insalata Coleslaw: un contorno che, se sei stato negli USA, avrai sicuramente assaggiato perché è l’alternativa più “salutare” alle classiche patatine fritte nei barbecue e soprattutto con l’hamburger. Gli ingredienti sono il cavolo cappuccio bianco, perfetto da mangiare crudo tagliato a striscioline sottili, le carote tagliate alla julienne e un condimento a base di salsa yogurt, maionese e senape. Ha un gusto sorprendente ed è una buona un’alternativa alla più diffusa insalata russa.
I contorni cotti
3) Spiedini di verdura grigliate: per questo contorno ci si può sbizzarrire creando tantissime combinazioni con le verdure che hai a disposizione, in base alla stagione e ai tuoi gusti. Per un vero tripudio di sapori e colori prova con zucchine, peperoni, funghi champignon oppure anche quelli sott’olio, cipolla rossa e pomodori. Taglia le verdure a tocchetti tenendo in considerazione che dovrai infilzarle nello spiedo (non devono essere né troppo grandi, né troppo piccole). Condisci le verdure con olio d’oliva, sale, pepe, origano e succo di limone e, ora, non ti resta che comporre i tuoi spiedini. Se vuoi renderli ancora più sfiziosi puoi alternare le verdure con cubetti di scamorza avvolti da una fettina sottile di pancetta.
4) Cipolle al cartoccio: un contorno semplicissimo da preparare che si cuoce praticamente da solo sul barbecue vicino alla carne. Prendi le cipolle, meglio quelle rosse, tagliale a metà oppure in pezzi più piccoli se sono molto grandi, ponile all’interno del cartoccio di carta stagnola, salale e condiscile con un po’ di miele. Infine, chiudi il cartoccio e lascia cuocere sulla griglia per 20/30 minuti.
5) Fiori di zucca ripieni: questo ortaggio è uno dei piaceri dell’estate, un ingrediente molto versatile per tantissime ricette. Ma oggi ti diamo un’idea alternativa, già che siamo alle prese con la griglia perché non cuocerli proprio lì? Basterà lavare i fiori e rimuovere il pistillo, poi aprirli delicatamente e farcirli con del formaggio filante come la scamorza o la mozzarella, aggiungere qualche cubetto di prosciutto, oppure un’acciuga sott’olio, o in alternativa dei pomodorini secchi. Richiudi il tutto, condisci con un filo d’olio e lascia cuocere sulla piastra del barbecue per pochi minuti.
Quali salse stanno bene con la carne?
Oltre a grandi classici come maionese e ketchup, ci sono alternative un po’ meno scontate che possono rendere la tua carne grigliata irresistibile.
- Come non citare la salsa BBQ (barbecue) americana agrodolce, è un vero jolly perché si sposa bene con tutti i tipi di carne. È importante sceglierne una di buona qualità: noi ne abbiamo tantissime, hai già dato un'occhiata? Oppure puoi dilettarti nel prepararla in casa.
- Se la tua grigliata prevede la carne di pollo, la migliore salsa in abbinamento è quella al curry, facilissima da preparare nella sua versione più semplice e light con yogurt greco, oppure yogurt bianco senza zucchero ed erba cipollina.
- Salsa di birra alle mele è ottima in abbinamento alle carni più grasse come quelle di maiale. Fai rosolare le mele tagliate a cubetti in una padella con un noce di burro, sfuma con due bicchieri di birra e poi copri e la scia cuocere fino a quando le mele si ammorbidiscono. Quindi frulla e aggiusta di sale e pepe.