L'apparenza inganna: una ricetta per un antipasto di carne, conservato come il più famoso dei pesci.

Ingredienti per 4 persone
• Almeno 1 kg di spalla di maiale
• 2 litri di vino
• 2 foglie di alloro
• Qualche bacca di ginepro e di pepe nero
• Olio extravergine d'oliva
• Sale grosso, un paio di pugni
Procedimento
• Il tonno del Chianti ha una preparazione piuttosto lunga: dovrai iniziare a prepararlo con 4-5 giorni d’anticipo. Inizia con la salatura della carne: taglia in pezzi la spalla di maiale, sistemali in una teglia e cospargi con 2 pugni di sale grosso. Sigilla il contenitore e poni in frigorifero per 3-4 giorni.
• Trascorso questo tempo, lava la carne dal sale e disponila in una pentola con le spezie. Coprila con il vino bianco, chiudi la pentola con un coperchio e poni su fuoco molto basso a cuocere per diverse ore. Il tonno del Chianti cuoce anche per 15 ore, ma dovendolo fare in casa sono sufficienti 4-5 ore.
• Completata la cottura, lascia la carne nella pentola fino al completo raffreddamento. A questo punto scola la carne e sgrassala. Spezza la carne in pezzi non troppo piccoli e disponila in un vaso di vetro. Copri con un olio extravergine delicato e conserva in frigorifero.
Il tonno così ottenuto si conserva per un mese. Servi il tonno come antipasto o come secondo piatto.